
TopSolid’Predict: la potenza dell’IA integrata nella progettazione CAD
TopSolid’Predict rivoluziona il CAD integrando intelligenza artificiale e realtà aumentata. Scoprite come queste tecnologie stanno trasformando la progettazione digitale e ottimizzando i processi industriali.
TopSolid’Wood: la soluzione completa e integrata per l’industria del legno
TopSolid’Wood è una soluzione software completa dedicata all’industria del legno. Offre ad artigiani, designer e produttori una catena di produzione ottimizzata, dalla progettazione 3D alla fabbricazione, con strumenti efficaci per potenziare precisione, produttività e qualità. Scopri in dettaglio come in questo articolo!
PDM: che cos’è e a cosa serve?
Oggi, il PDM (Product Data Management) rappresenta uno strumento imprescindibile per la performance industriale. Infatti, nell’era della fabbrica 4.0, le sfide legate alla competitività e alla produttività richiedono la capacità di accedere a informazioni precise, aggiornate e disponibili in ogni momento del ciclo di vita del prodotto.
E se il tuo CAD fosse obsoleto? Uno sguardo alle alternative più moderne
Le soluzioni CAD tradizionali mostrano i loro limiti di fronte alle nuove aspettative degli uffici di progettazione. Scoprite perché TopSolid, con il suo approccio scalabile e integrato, offre un’alternativa moderna ed efficiente per affrontare le sfide della progettazione assistita dal computer.
TopSolid’Shopfloor rivoluziona la gestione della tua officina e dei tuoi utensili
Chi lavora in officina lo sa: la gestione di utensili, programmi e flussi di lavoro è una sfida quotidiana. Non a caso, queste attività sono spesso fonte di perdite di tempo ed errori. E se l’implementazione di una soluzione integrata potesse davvero fare la differenza? Scopri 5 novità di TopSolid’ShopFloor pensate per rendere la tua produzione più efficiente che mai.
La rivoluzione della tecnica “Swiss Turn”: precisione, innovazione e lavorazioni avanzate
La lavorazione Swiss Turn viene effettuata su pezzi di piccole dimensioni con una precisione che può raggiungere il millesimo di millimetro. Nata originariamente per soddisfare le esigenze dell’industria orologiera, si è poi evoluta per adattarsi alle esigenze di precisione e produttività di altri settori industriali.
Scopri come TopSolid’ShopFloor rivoluziona il processo produttivo dei tuoi componenti
In un mondo esigente come quello dell’industria, ottimizzare la gestione dell’officina è essenziale per rimanere competitivi. È qui che si distingue TopSolid’ShopFloor. Questo software integrato offre una soluzione completa per semplificare i processi produttivi: importazione automatizzata, creazione e gestione degli utensili, programma e caricamento NC, gestione del magazzino utensili… TopSolid’ShopFloor si rivela un alleato prezioso lungo tutta la filiera. Siete pronti a ottimizzare le vostre attività con TopSolid’ShopFloor? Scoprite come questo software integrato di gestione dell’officina cambierà la vostra vita!
Programmi 3D: quali le sfide per i progetti di arredamento?
Il 3D è oggi lo standard di riferimento delle soluzioni CAD/CAM per l’industria del legno. Tuttavia, nell’ambito dei progetti di arredamento complessi e/o di ampia portata, la modellazione 3D può essere fonte di difficoltà e può porre dei limiti. I sistemi CAD/CAM devono risolvere queste problematiche al fine di rispondere specificatamente alle sfide dei designer e permettere loro di migliorare le proprie performance. Quali sono le funzioni indispensabili per rispondere alle sfide 3D per i vostri progetti di arredamento e qual è il valore aggiunto della soluzione Topsolid in questo contesto?
In che modo la progettazione collaborativa e l’ingegneria digitale stanno rivoluzionando il lavoro dell’ufficio di progettazione?
Immagina un’orchestra sinfonica composta da ingegneri, tecnici CAD, architetti, designer industriali… Negli ultimi anni, la progettazione collaborativa assistita da computer (CAD) e l’ingegneria software hanno registrato evoluzioni significative; sono stati creati nuovi strumenti, più moderni, che offrono nuove possibilità e nuove dinamiche d’insieme. Proprio come i componenti di un’orchestra danno vita a un concerto indimenticabile trovando la giusta armonia, l’ufficio di progettazione sfrutta le varie tecnologie digitali per realizzare progetti eccellenti.
CAD: tutto sulla progettazione assistita da computer
Software di disegno essenziale per molti settori, il CAD consente di modellare digitalmente parti o macchine. Oltre ai miglioramenti tecnici che apporta, funge da collegamento tra diverse aree di competenza e aiuta a migliorare l’intero processo di progettazione. Facciamo il punto su questo strumento, sulle sue applicazioni e sui suoi vantaggi per l’azienda.
In che modo la transizione digitale sta cambiando il mondo dell’industria?
L’adattamento ai cambiamenti tecnologici non è solo una questione di sopravvivenza, ma soprattutto un fattore essenziale di competitività. Hai dei dubbi? Hai difficoltà a valutare il coinvolgimento della tua azienda in questa transizione? Non sei ben consapevole dei rischi e delle sfide? Ti stai chiedendo se non sia solo un concetto fumoso? Ti spieghiamo tutto.
Lavorazione meccanica: una guida completa
La lavorazione meccanica svolge un ruolo fondamentale nella produzione di parti di alta qualità e precisione. Che tu sia un ingegnere professionista o abbia semplicemente voglia di saperne di più su questa tecnica industriale, questa guida completa alla lavorazione meccanica è pensata per te.
In che modo la progettazione 3D e l’ingegneria digitale ottimizzano i rapporti sullo stato di avanzamento?
Nel settore industriale, crearli regolarmente può richiedere davvero molto tempo, con un risultato spesso sterile o addirittura inutilizzabile. Grazie alla progettazione 3D e all’ingegneria digitale, è possibile generare rapidamente documenti leggibili e panoramiche efficaci, che forniscono ai clienti una visione chiara dello stato del progetto.
La configurazione su misura: perché le PMI/PMI devono iniziare a pensarci?
la configurazione su misura costituisce una soluzione particolarmente interessante per le piccole e medie strutture industriali. Spiegazioni.
Il CAD/CAM al servizio della rettifica sulle vostre macchine utensili
Più precisa delle operazioni di lavorazione tradizionali, la rettifica consente di modificare in modo dettagliato la superficie di un prodotto grazie alla tecnica di lavorazione per abrasione. Tuttavia, investire nelle macchine utensili adeguate a realizzare questo tipo di operazione rappresenta un costo importante per le imprese, tanto più che il loro pilotaggio può rivelarsi difficile per i programmatori. Per facilitare la rettifica su queste macchine utensili, alcuni produttori stanno esplorando le possibilità offerte dal CAD-CAM. Ma quali sono gli ulteriori vantaggi per questa attività? Scopriamolo insieme.
Storia di successo: TopSolid by Rabumeca
Situata nel dipartimento francese dell’Ain, l’azienda Rabumeca progetta e produce assemblaggi saldati in acciaio, acciaio inox e alluminio per diverse attività industriali. Fondata nel 1989, l’azienda vanta numerosi anni di esperienza nel settore, che le hanno valso il prestigioso premio “qualità, costo, tempistica” conferito da ArcelorMittal nel 2013. In costante crescita, dal 2020 Rabumeca ha implementato il software TopSolid’Design per i suoi processi di progettazione. Abbiamo intervistato Sébastien Bridet, il direttore dell’azienda Rabumeca, per saperne di più.
Storia di successo: TopSolid by Structa
Structa è un’officina di 6.500 metri quadrati dedicata all’arredamento su misura. Fondata nel 1981 nel cuore del dipartimento francese della Drôme, l’azienda mette la propria esperienza al servizio della progettazione e fabbricazione di mobili su misura per i propri clienti. Dal 2006, ha integrato il software TopSolid’Wood nel proprio processo di progettazione. Abbiamo intervistato Christian Salomon, CEO di Structa, un’azienda che TOPSOLID è orgogliosa di accompagnare nei suoi progetti di sviluppo.
Swiss Turn quale software CAM utilizzare?
Nato nell’industria orologiera, il Swiss Turn è un processo di lavorazione mediante rimozione di materiale. Questa tecnica, consente di produrre componenti meccanici di precisione a partire da barre o fili metallici grezzi. Le macchine utilizzate sono estremamente complesse e richiedono una precisa configurazione delle diverse funzionalità. La scelta del software CAM è quindi di fondamentale importanza. Ecco spiegato il perché.
Post-processori: come TOPSOLID ti supporta nella loro messa a punto
Progettati per elaborare i dati relativi alla lavorazione di un pezzo su una macchina specifica, i post-processori sono programmi CAD/CAM fondamentali. Poiché ogni post-processore è unico, esistono diversi software di supporto alla loro programmazione, chiamati generatori di post-processori. A volte le aziende sono tentate di sviluppare internamente i propri post-processori utilizzando questi strumenti, sia per ragioni economiche sia che perché pensano di poterlo fare facilmente; ma la realtà dimostra che, il più delle volte, il risultato non è all’altezza. Se il tuo obiettivo è avviare le tue macchine il prima possibile per produrre in modo rapido ed efficiente, è meglio affidarsi a uno sviluppatore di software esperto come TOPSOLID, che accompagna i suoi clienti fino al collaudo completo dei post-processori.
CAD e CAM: quali evoluzioni negli ultimi 30 anni?
Da oltre 35 anni, TOPSOLID SAS commercializza in Francia, e nel mondo, le sue soluzioni di software CAD/CAM e ERP. Con migliaia di referenze clienti, e più di 100 000 licenze software vendute dalla sua creazione, TOPSOLID SAS ha saputo adattarsi alle evoluzioni tecnologiche del mercato per rispondere sempre meglio ai bisogni dei propri clienti. Quali sono allora le evoluzioni di peso, in materia di CAD e CAM negli ultimi 3 decenni? Come adattarsi in questa corsa verso un continuo miglioramento?