La rivoluzione della tecnica “Swiss Turn”: precisione, innovazione e lavorazioni avanzate

La rivoluzione della tecnica “Swiss Turn”: precisione, innovazione e lavorazioni avanzate

Per Swiss Turn si intende una tecnica di lavorazione nata per l’orologeria, ma divenuta fondamentale per la meccanica di precisione. Grazie all’evoluzione tecnologica, oggi questo metodo di lavorazione consente di produrre pezzi meccanici con estrema precisione per i settori più disparati, come il settore automobilistico, degli elettrodomestici e dell’elettronica. In questo articolo vedremo questa affascinante tecnica nel dettaglio, e vedremo anche come si sta evolvendo verso la digitalizzazione, soffermandoci in particolare sulla funzionalità rivoluzionaria TopSolid’Cam SwissTurn.

Definizione e storia

La lavorazione Swiss Turn viene effettuata su pezzi di piccole dimensioni con una precisione che può raggiungere il millesimo di millimetro. Nata originariamente per soddisfare le esigenze dell’industria orologiera, si è poi evoluta per adattarsi alle esigenze di precisione e produttività di altri settori industriali.

 

Tecnologia ed evoluzione

L’evoluzione spettacolare di questa tecnica confluisce oggi nelle macchine moderne, dotate di controlli digitali in grado di realizzare le operazioni più diverse, come la tornitura, la fresatura o la perforazione. La digitalizzazione ha consentito di ridurre i tempi di cambio formato e fabbricare pezzi sempre più complessi.

 

Sfide e soluzioni software

Di fronte alle sfide poste dalla complessità dei macchinari e dalla necessità di ottimizzare i tempi di lavorazione, l’importanza di poter contare su una soluzione software appropriata è evidente. TopSolid’Cam SwissTurn rappresenta una vera e propria svolta, grazie alla precisione, alla flessibilità e all’integrazione completa con la piattaforma TopSolid. Questa soluzione semplifica la gestione dei caricatore di barre, ottimizza i tempi di lavorazione e attua la sincronizzazione multicanale, garantendo la massima produttività.

 

Vantaggi di TopSolid’Cam SwissTurn:

  • Precisione e flessibilità: adattamento alle diverse configurazioni di macchina grazie alla gestione illimitata di assi e canali.
  • Integrazione e gestione avanzate: l’integrazione completa con TopSolid consente di gestire efficacemente dati e pezzi grezzi.
  • Ottimizzazione dei tempi ciclo: tecnologia avanzata per la massima produttività e la riduzione dei tempi ciclo.
  • Sincronizzazione multicanale: utilizzo ottimizzato delle macchine multicanale, che evita i conflitti e ottimizza il rendimento.

 

Ti aspettiamo al SIMODEC!

La fiera SIMODEC, che si terrà dal 4 all’8 marzo a La Roche-sur-Foron, in Francia, è l’occasione ideale per scoprire le prestazioni impareggiabili di TopSolid’Cam SwissTurn. Raggiungici presso il nostro stand, dove potrai toccare con mano la precisione e l’efficacia di SwissTurn con dimostrazioni dal vivo. Un evento imperdibile per tutti coloro che vogliono ottimizzare i processi di lavorazione Swiss Turn e restare all’avanguardia della tecnologia.

 

Questa tecnica, essenziale per la produzione di pezzi meccanici di alta precisione, ha tratto enormi vantaggi dall’innovazione tecnologica e dall’avvento di soluzioni software come TopSolid’Cam SwissTurn. Precisione, flessibilità e ottimizzazione fanno della lavorazione Swiss Turn un campo in continua evoluzione, pronto a superare le sfide dell’industria moderna.

 

 

 

Scopri come TopSolid’ShopFloor rivoluziona il processo produttivo dei tuoi componenti

Scopri come TopSolid’ShopFloor rivoluziona il processo produttivo dei tuoi componenti

In un mondo esigente come quello industriale, una gestione efficiente dell’officina è essenziale per rimanere competitivi. È qui che TopSolid’ShopFloor si distingue. Dalla prima importazione 3D al pezzo lavorato, questo software integrato offre una soluzione completa per ottimizzare i processi di produzione. Importazione automatizzata, creazione e gestione degli utensili, gestione e caricamento dei programmi ISO, gestione delle scorte di utensili… TopSolid’ShopFloor si rivela un alleato prezioso lungo tutta la filiera. Siete pronti a ottimizzare le vostre attività con TopSolid’ShopFloor? Scoprite come questo software integrato di gestione dell’officina cambierà la vostra vita!

Finalmente dati centralizzati

Niente più dati sparsi su macchine o attrezzature locali. Con TopSolid’ShopFloor, tutte le informazioni essenziali sono archiviate in modo sicuro in un unico database. Questo garantisce la coerenza e la sicurezza delle informazioni, semplificando la gestione complessiva dell’azienda.

.

Una comunicazione chiara per promuovere la collaborazione

TopSolid’ShopFloor favorisce una comunicazione trasparente mettendo a disposizione di tutte le parti interessate le informazioni rilevanti. Con le informazioni giuste nel posto giusto e al momento giusto, ogni dipendente sa esattamente cosa deve fare e come farlo. Il risultato? Un aumento significativo della produttività, tra il 20% e il 50%.

Sempre più compiti automatizzati

L’automazione è una delle chiavi del successo nella gestione dell’officina. TopSolid’ShopFloor automatizza numerose attività, semplificando i flussi di lavoro e riducendo il rischio di errori. Non c’è bisogno di noiosi processi manuali quando avete TopSolid’ShopFloor al vostro fianco.

Sincronizzazione perfetta con tutti i vostri sistemi

Macchine a controllo numerico, banchi di presetting, magazzini automatici, ERP… TopSolid’ShopFloor va oltre, collegandosi a tutti i sistemi del vostro ambiente di produzione. Questa perfetta integrazione garantisce una perfetta sincronizzazione tra tutti gli elementi del vostro processo produttivo.

La gamma di soluzioni CAD, CAM e PDM di TopSolid

Un sistema modulare e scalabile

Lungi dall’essere una soluzione statica, TopSolid’ShopFloor è un sistema modulare ed estensibile che può adattarsi all’evoluzione della vostra azienda. In base alle vostre esigenze, siete liberi di scegliere i moduli che meglio corrispondono alle vostre necessità attuali, sapendo che potrete aggiornarli nel tempo. Come scoprirete, ogni modulo è dotato di una serie di servizi e funzioni automatiche per migliorare la gestione dell’officina…

Modulo Project Manager

Con o senza TopSolid installato sulla postazione del cliente, il modulo Project Manager permette di gestire i progetti TopSolid da TopSolid’ShopFloor, creando e gestendo i dati del progetto, i clienti, i contatti e accedendo alle cartelle del progetto PDM. È inoltre possibile integrare facilmente i documenti tramite il drag-and-drop.

Modulo Program Manager

Centralizza la gestione di tutti i programmi ISO, siano essi provenienti da TopSolid o da altri software CAM. Questo modulo è in grado di gestire tutti i formati di programma e i dati di produzione ad essi collegati. Potrete usufruire di uno strumento di ricerca avanzato, di una cronologia delle modifiche e dei movimenti e di molto altro ancora.

Modulo Tool Manager

Gestite i componenti degli utensili, gli utensili assemblati e tutti gli altri elementi necessari al processo di produzione. Eseguite ricerche mirate, utilizzate una procedura guidata per assemblare e smontare gli utensili e fornite rapporti sullo stato agli operatori.

Modulo Tool Set

Controllate i vostri preset e i dati di presetting degli utensili, con funzioni avanzate e pratiche come la visualizzazione 3D, la misurazione degli utensili in batch e la possibilità di memorizzare l’ultimo ciclo di preimpostazione utilizzato per l’utensile.

Modulo Workholding Manager

Gestite i vostri dispositivi di serraggio e i loro componenti, grazie a funzioni di ricerca dei componenti con filtri specifici e a un elenco di utensili da caricare/scaricare dai magazzini macchina.

Modulo Stock Manager

Prendete il controllo della gestione del vostro stock di componenti e assiemi e dei rapporti con i vostri fornitori. Con questo modulo è possibile creare facilmente ordini di acquisto di componenti e visualizzare i componenti in 3D con TopSolid’Viewer.

Modulo Storage Manager

Visualizzate tutti gli spazi di stoccaggio in 3D e gestite le posizioni dei componenti degli utensili, degli utensili assemblati e delle attrezzature di serraggio. È inoltre possibile gestire le autorizzazioni degli utenti per le prenotazioni. 

TopSolid’ShopFloor è molto più di un semplice software di gestione dell’officina. È una soluzione completa, modulare e scalabile che si adatta alle vostre esigenze e vi aiuta a ottimizzare il vostro processo produttivo. Non lasciate che la vostra azienda resti indietro, adottate TopSolid’ShopFloor oggi stesso per rivoluzionare il vostro modo di produrre! L’ottimizzazione dell’officina inizia da qui.

Programmi 3D: quali le sfide per i progetti di arredamento?

Programmi 3D: quali le sfide per i progetti di arredamento?

 

Il 3D è oggi lo standard di riferimento delle soluzioni CAD/CAM per l’industria del legno. Tuttavia, nell’ambito dei progetti di arredamento complessi e/o di ampia portata, la modellazione 3D può essere fonte di difficoltà e può porre dei limiti. I sistemi CAD/CAM devono risolvere queste problematiche al fine di rispondere specificatamente alle sfide dei designer e permettere loro di migliorare le proprie performance. Quali sono le funzioni indispensabili per rispondere alle sfide 3D per i vostri progetti di arredamento e qual è il valore aggiunto della soluzione Topsolid in questo contesto? Ecco le risposte!

Programmi 3D: le funzionalità chiave per l’arredamento

In base ai bisogni dei designer a partire dalla fase di pre-studio fino a quella della lavorazione, il programma 3D deve avere le seguenti funzionalità:

  • L’integrazione degli elementi del capitolato d’appalto: a questo stadio, il programma deve permettere l’importazione 3D di diversi formati di file – ad esempio: formato IFC alla Norma BIM, DXF o DWG, sviluppati e utilizzati da Autodesk, programma di architetture molto diffuso tra i professionisti del settore.

 

  • Comandi di modellazione: il programma 3D deve essere adattato all’ecosistema dell’arredamento – ad esempio: creazione di muri, pavimenti e soffitti con l’integrazione delle aperture (porte, finestre…).

 

  • Ordini di progettazione: il programma deve integrare le funzionalità capaci di progettare il mobile in 3D, ad esempio: definizione dei pannelli e delle operazioni di scanalatura, di battuta, di profilatura, di assemblaggio…

 

  • L’integrazione della tecnologia dei fabbricanti: il programma propone delle librerie di componenti 3D parametrici.

 

  • La personalizzazione dei processi di fabbricazione in 3D: i processi devo infatti poter essere personalizzati per essere adattati allo strumento di produzione.

 

  • La visualizzazione 3D: per una decisione pertinente e una comunicazione efficace, il programma deve offrire una visualizzazione precisa ed ergonomica dell’insieme dei dettagli del progetto.

 

  • L’organizzazione del progetto per zone di lavoro: le zone sono delimitate da volumi 3D per semplificare la loro progettazione e la loro modifica, e soprattutto per permettere un lavoro collaborativo sui grandi progetti.

 

  • L’inclusione delle tecnologie di lavorazione: a partire da una definizione 3D di un progetto, il programma deve potersi adattare alle diverse tecnologie di lavorazione per poter automatizzare la fabbricazione.

 

 

Programmi 3D e CAD/CAM integrati: quali i vantaggi?

I vantaggi del 3D sono numerosi per una soluzione CAD/CAM integrata. Focus su 5 contributi maggiori.

Maggiore ergonomia per ogni tappa del progetto di arredamento

A partire dallo stadio del pre-studio del progetto, il 3D permette di definire precisamente i volumi nel proprio ambiente. In secondo luogo, il 3D si rivela indispensabile per la ricerca e lo sviluppo di nuovi processi di montaggio dei mobili. Il 3D rappresenta anche un alleato prezioso per lo sviluppo di programmi di lavorazione di componenti complessi su controllo numerico a 5 assi. Per ogni fase del progetto di arredamento, il 3D, gestito con la giusta tecnologia, facilita il lavoro e permette così una migliore performance.

Uno strumento di comunicazione efficace di cui beneficiano tutti i partecipanti al progetto

Nell’ambito di una gestione globale del progetto di arredamento, le funzionalità 3D della soluzione CAD/CAM integrata diventano un vantaggio maggiore per comunicare a tutti i livelli.

  • Per gli aspetti tecnici del progetto: il modello digitale 3D di supporto all’animazione di riunioni con i diversi attori del progetto. La soluzione CAD/CAM integrata, in questo contesto, facilita il processo decisionale. La visualizzazione precisa dell’arredamento permette infatti di fare le buone scelte tecniche con maggiore consapevolezza.
  • Da un punto di vista commerciale: generando visualizzazioni 3D, la soluzione CAD/CAM integrata permette al cliente di avere un rendering perfettamente realista. Il designer discute così più facilmente con il suo cliente e il progetto avanza più rapidamente.

La gamma di soluzioni CAD, CAM e PDM di TopSolid

L’eliminazione del rischio d’errore

Visualizzare in 3D il modo in cui si collegano i diversi componenti nell’ambito di un progetto di assemblaggio complesso, animare un assemblaggio articolato in un dato spazio, analizzare le collisioni in statica o in dinamica…tante funzionalità 3D indispensabili per una progettazione senza errori di montaggio e senza dover realizzare un prototipo.

Annullando il rischio di errore, il designer non solo guadagna tempo, ma si offre una garanzia di affidabilità che rinforza la sua reputazione.

Un importante risparmio di tempo in fase di preparazione grazie alla modellazione 3D

Prevedere per guadagnare tempo durante la delicata fase di preparazione dei prodotti: è la promessa di un programma CAD/CAM che integra la modellazione 3D. Da un lato, la configurazione 3D in fase di progettazione di un componente permette di avere un rendering realistico e dettagliato del componente stesso, in modo da stimarne le performance. Dall’altro, la simulazione della lavorazione su macchina permette di visualizzarne le diverse fasi e stimarne la durata.

Combinando l’interoperabilità CAD e CAM nonché la generazione automatica degli esecutivi, il programma 3D può anticipare i processi di lavorazione già dalla fase di progettazione. Soppressi gli errori e messi i dati in sicurezza, la fase di preparazione è più affidabile e più rapida. L’organizzazione guadagna in velocità per rispondere agli ordini ma anche in qualità e in produttività!

Visualizzazione 3D realistica e immediata delle modifiche CAD/CAM con un modellatore 3D

Per rispondere efficacemente ai bisogni che possono evolvere durante la fase di progettazione, la modellazione 3D ha bisogno della massima precisione insieme ad una reattività a prova di tutto. Per questo, l’immediatezza e l’associatività sono le fondamenta di un programma 3D e CAD/CAM integrato. Il modellatore 3D parametrico permette allo studio di far evolvere il progetto indipendentemente dalla complessità e dal numero di elementi da ritoccare (dimensioni, sottrazione di materia, assemblaggio dei componenti…). In base alle regole di progettazione stabilite con il cliente, l’elemento rilavorato viene visualizzato e verificato automaticamente senza appesantire il carico di lavoro. La progettazione guadagna ulteriore affidabilità e risparmia tempo. Le tavole 2D, le distinte basi e i programmi di lavorazione sono aggiornati in tempo reale, le modifiche sono trasmesse in maniera fluida alla lavorazione per poter adattare i parametri delle macchine nelle officine.

Una documentazione d’officina pienamente comprensibile

La falegnameria che riceve delle tavole con viste 3D coglie immediatamente gli elementi così come gli assemblaggi da realizzare. Si evitano così gli scambi plurimi, si facilita il lavoro in falegnameria e si riduce ancora una volta il rischio di errore. Ottima soluzione per risparmiare tempo… Il CAD/CAM produce molto facilmente questo tipo di documentazione più leggibile e propone inoltre degli strumenti di visualizzazione 3D direttamente in falegnameria.

TopSolid’Wood: una soluzione 3D per semplificare i vostri processi CAD/CAM

 

Le scelte tecnologiche di TopSolid’Wood, soluzione CAD/CAM integrata, rispondono perfettamente alle necessità dei designer grazie alle sue funzionalità avanzate in modellazione 3D. Basato sul modellatore esatto e parametrico Parasolid, TopSolid’Wood è sviluppato sul principio delle funzionalità legate ai mestieri del legno e integra inoltre le interfacce di importazione/esportazione compatibili con la maggior parte delle soluzioni CAD/CAM del mercato.

Il programma 3D TopSolid’Wood permette inoltre di rispondere efficacemente alle elevate esigenze dei progetti attuali in particolar modo per quanto riguarda la personalizzazione, il su misura… e la moltitudine di modifiche che possono esservi legate. In effetti, il numero di modifiche richiesto, per quante esse siano, provoca delle conseguenze significative sulla catena del valore:

  • Modifica dimensionale: se una sola dimensione viene modificata su di un elemento, tutta la catena di progettazione/lavorazione deve essere rivista
  • Modifica funzionale: più radicale, e con un impatto maggiore, questa riguarda la forma o la funzione di un elemento. La configurazione e la disposizione dei prodotti nello spazio di lavoro devono allora essere completamente rivisti.
  • Modifica estetica: in questo caso, bisogna aspettarsi qualsiasi cosa e, soprattutto, sapersi adattare a ogni richiesta in termini di colore, di finiture, di materia, di materiali…

È facile immaginare come preservare la qualità del progetto richieda un controllo rafforzato al fine di evitare errori o perdita di dati. Solo in un contesto simile, la perdita di tempo e di redditività sono così evidenti.

Per garantire la performance dei processi di CAD/CAM è essenziale semplificarli. Per questo, la soluzione 3D TopSolid’Wood associa in fase di progettazione l’insieme dei documenti legati ad un progetto (distinta base dei flussi, esecutivi degli elementi, istruzioni di montaggio…) in un unico documento di riferimento: il file master. Eliminando il rischio di errore e il tempo necessario alla ripresa dei dati, il programma 3D trasforma i limiti di modifica in un vantaggio che fa la differenza. Il designer realizza un progetto più veloce e di maggiore qualità.

Che usiate le funzioni di modellazione 3D o che importiate della geometria 3D, la progettazione di un arredamento con TopSolid’Wood permette un utilizzo semplificato e infallibile dei dati tecnici del vostro progetto. La falegnameria e i fornitori, così come il cliente, ne traggono un beneficio diretto.

Il contributo del CAD/CAM TopSolid nei progetti di arredamento di ampia portata

Un programma 3D con CAD/CAM per la gestione di arredamenti complessi o di ampia portata? Si, lo strumento permette ai diversi mestieri coinvolti di lavorare in modo collaborativo e coordinato. È il minimo!

TopSolid’Wood non solo integra questo imperativo ma va oltre, proponendo ai progettisti di diversi orizzonti l’accesso al lavoro per zone, su un medesimo progetto.

Come funziona? Vengono creati differenti spazi di lavoro ergonomici, ciascuno con i propri dati funzionali. Ogni zona è destinata a una delle categorie professionali che interviene sul progetto.

Questi spazi sono declinati sotto forma di diagramma di costruzione in base alle specifiche del capitolato d’appalto, o del file master, che tra l’altro può essere creato a partire dai file CAD provenienti da programmi esterni.

I designer hanno la possibilità di scegliere diversi livelli di precisione di progettazione, in funzione dei propri bisogni: rappresentazione semplificata per un lavoro globale oppure più fine con la visualizzazione dei dettagli su una zona precisa di un progetto, come gli assemblaggi, le modanature, i materiali utilizzati… Ognuno di loro realizza l’arredamento della propria zona sulla base dei dati che emergono dal file master. Questo significa che ogni modifica su questo file di riferimento -genera un aggiornamento automatico delle zone di lavoro, permettendo così ai designer di adattare rapidamente il loro progetto… una vera comodità. Una volta arredate tutte le zone, l’utilizzatore che supervisiona il progetto procede all’assemblaggio finale di tutti i file al fine di controllare la coerenza globale del progetto.

Questo funzionamento così flessibile costituisce un mezzo efficace per accelerare e mettere in sicurezza la progettazione di spazi su vasta scala. Visto che ogni categoria professionale ha le stesse informazioni, allo stesso momento, la comunicazione è più fluida e la collaborazione più efficace.

Conclusione

Il programma 3D TopSolid’Wood con CAD/CAM integrato accompagna i progetti più complessi e di alta gamma: i designer rispondono velocemente e precisamente alle molteplici e differenti problematiche dell’industria del legno, si adattano alle modifiche in tempo reale e, di fatto, preservano le performance di progettazione in fatto di tempo e di qualità.

Ottimizzando le fasi di progettazione e di produzione dei progetti standard o specifici, il programma 3D di TopSolid’Wood riduce considerevolmente il tempo di gestione prima dell’avvio della lavorazione. In definitiva, scegliere una soluzione combinata 3D e CAD/CAM vi permette di rispondere alle sfide di redditività e di competitività dell’industria del legno.

In che modo la transizione digitale sta cambiando il mondo dell’industria?

In che modo la transizione digitale sta cambiando il mondo dell’industria?

La transizione digitale sta sconvolgendo tutti i settori aziendali. Quello industriale è in cima alla lista. Con l’avvento delle tecnologie digitali, le aziende industriali stanno affrontando nuove sfide e opportunità: l’Internet of Things, la robotica, l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale o persino la blockchain, tra le altre. Queste tecnologie consentono alle aziende di raccogliere e analizzare dati, ottimizzare i processi di produzione, personalizzare prodotti e servizi e differenziarsi dalla concorrenza.

L’adattamento ai cambiamenti tecnologici non è solo una questione di sopravvivenza, ma soprattutto un fattore essenziale di competitività.

Hai dei dubbi? Hai difficoltà a valutare il coinvolgimento della tua azienda in questa transizione? Non sei ben consapevole dei rischi e delle sfide? Ti stai chiedendo se non sia solo un concetto fumoso? Ti spieghiamo tutto.

Cos’è la transizione digitale?

Definizione

Nota anche come trasformazione digitale, la transizione digitale è il processo mediante il quale le aziende adottano tecnologie digitali per migliorare le attività e la produttività.

I vantaggi della transizione digitale per le aziende industriali

La transizione digitale consente un miglioramento dell’efficienza operativa attraverso l’automazione di numerosi processi.

Le aziende possono ridurre i costi di produzione utilizzando strumenti digitali per monitorare e ottimizzare l’uso delle proprie risorse.

La transizione digitale può aiutare le aziende a comprendere meglio il proprio mercato e i propri clienti raccogliendo e analizzando i dati in tempo reale.

Infine, può consentire alle aziende di sviluppare nuovi modelli di business creando prodotti e servizi innovativi basati sulla tecnologia digitale.

Aree di applicazione della transizione digitale nell’industria

La transizione digitale può essere applicata in molte aree del settore.

Ad esempio, l’uso della tecnologia Internet of Things (IoT) può aiutare le aziende a monitorare lo stato delle apparecchiature in tempo reale e a prevenire i guasti.

L’analisi dei dati può essere utilizzata per ottimizzare la catena di approvvigionamento, migliorare la qualità dei prodotti e ridurre i tempi di inattività.

Le tecnologie di realtà virtuale e aumentata possono aiutare a formare i dipendenti e migliorare la sicurezza.

Infine, l’uso della robotica e dell’automazione può contribuire ad aumentare l’efficienza e ridurre i costi di produzione.

 

Industria 4.0

L’impatto della transizione digitale sui processi di produzione

La robotizzazione ha permesso di migliorare la qualità e la produttività dei prodotti finiti, riducendo al contempo i costi di produzione. La digitalizzazione dei processi di produzione ha inoltre consentito una migliore gestione delle scorte e l’ottimizzazione degli approvvigionamenti.

Inoltre, la transizione digitale ha consentito l’ascesa dell’Industria 4.0, che corrisponde all’integrazione di tecnologie digitali nelle fabbriche, come l’Internet of Things, la realtà aumentata, l’intelligenza artificiale e i Big Data. Questa integrazione consente la creazione di sistemi di produzione connessi, autonomi e flessibili, in grado di adattarsi rapidamente alle esigenze dei clienti e ripararsi da soli.

La trasformazione del rapporto cliente-fornitore grazie alla tecnologia digitale

La transizione digitale ha anche trasformato il rapporto tra le aziende industriali e i loro clienti e fornitori. La digitalizzazione dei processi di vendita e marketing ha consentito una migliore conoscenza delle esigenze dei clienti e la personalizzazione delle offerte. Allo stesso modo, la digitalizzazione dei processi di sourcing e gestione dei fornitori ha permesso una migliore collaborazione e una riduzione dei costi.

La digitalizzazione del rapporto cliente-fornitore apre anche la strada a una migliore gestione della catena di approvvigionamento e all’anticipazione di possibili interruzioni. In questo modo, le aziende possono ridurre il rischio di carenze e ritardi nelle consegne.

Le nuove opportunità offerte dalla transizione digitale

Non da ultimo, la transizione digitale offre nuove opportunità per le aziende industriali. I dati raccolti tramite l’Internet of Things e i sensori possono essere utilizzati per migliorare la qualità dei prodotti, prevedere i guasti o anticipare le esigenze dei clienti.

Le aziende possono così offrire nuovi servizi, come la manutenzione predittiva, il noleggio di prodotti anziché la vendita o l’analisi dei dati dei clienti per proporre offerte personalizzate.

La transizione digitale consente di ripensare i modelli economici. L’economia funzionale, che consiste nella vendita di un servizio anziché di un prodotto, può essere sviluppata attraverso la digitalizzazione dei processi di produzione e la raccolta di dati. Le aziende possono così proporre offerte di abbonamento, noleggio o condivisione di prodotti che offrono nuove fonti di reddito.

 

 

La gamma di soluzioni CAD, CAM e PDM di TopSolid

Le sfide della transizione digitale per le aziende industriali

Le sfide che la transizione digitale deve affrontare sono commisurate ai suoi potenziali benefici.

I costi della transizione digitale

L’implementazione di soluzioni digitali richiede spesso investimenti significativi, soprattutto per l’acquisizione di software e hardware informatico. Questa può essere una sfida finanziaria per le imprese, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI).

Le sfide della sicurezza informatica nell’industria

La digitalizzazione aumenta anche il rischio di vulnerabilità dei computer. Collegandosi a reti di computer e apparecchiature digitali, le aziende industriali si espongono al rischio di attacchi informatici. Le conseguenze di questi attacchi possono essere catastrofiche in termini di immagine e causare significative perdite di dati, interruzioni della produzione e perdite finanziarie. Anche in questo caso, i costi legati alla sicurezza possono essere significativi.

I cambiamenti organizzativi necessari per avere successo nella transizione digitale

L’ultima grande sfida da affrontare è quella organizzativa. Implementazione di nuovi processi, nuove pratiche per sfruttare al meglio le nuove tecnologie, formazione dei dipendenti… la transizione digitale sta rapidamente diventando, per molte aziende, una rivoluzione digitale, nell’accezione più forte del termine.

L’adozione di nuovi metodi di lavoro e la conseguente resistenza al cambiamento non devono essere sottovalutate. Le persone sono spesso anche il primo punto da prendere in considerazione, soprattutto nella pianificazione della comunicazione interna.

 

Storie di successo della transizione digitale nell’industria

Molte aziende industriali hanno già abbracciato con successo la transizione digitale, adottando una strategia adattata alle loro esigenze e collaborando con partner competenti.

Schneider Electric ha implementato una strategia di transizione digitale per trasformare il proprio modello di business. Ha sviluppato soluzioni IoT (Internet of Things) per la gestione dell’energia, software di controllo industriale e piattaforme cloud per la raccolta e l’analisi dei dati. Questa transizione ha permesso all’azienda di migliorare l’efficienza energetica, ridurre i costi e offrire nuovi servizi ai propri clienti.

Il produttore di pneumatici Michelin ha intrapreso una transizione digitale sviluppando tecnologie all’avanguardia per pneumatici connessi. Ha integrato nei suoi pneumatici sensori che le consentono di raccogliere dati in tempo reale su pressione, temperatura e usura. Questi dati vengono utilizzati per ottimizzare le prestazioni, la durata e la sicurezza degli pneumatici, fornendo al contempo servizi di monitoraggio e manutenzione predittiva ai clienti.

Ruland è una società di ingegneria e consulenza specializzata in installazioni industriali. Ha effettuato con successo la transizione digitale adottando tecnologie avanzate di modellazione e simulazione 3D. Utilizza software di progettazione assistita da computer (CAD) per creare modelli digitali realistici delle sue installazioni, cosa che le consente di visualizzare e testare diversi scenari prima della costruzione vera e propria. Ciò le permette di ottimizzare la progettazione, ridurre i costi di costruzione e migliorare la pianificazione e il coordinamento dei progetti.

 

E domani?

Le principali tendenze odierne verranno confermate domani. In modo ancora più potente. L’Internet of Things, l’intelligenza artificiale e la robotica rivoluzioneranno ulteriormente il modo in cui operano le aziende industriali.

Le sfide in termini di competitività e di risposta alle esigenze in continua evoluzione dei clienti saranno sempre più critiche. Quello che poteva essere considerato un lusso qualche anno fa sta ora diventando un must per mantenere, come minimo, la propria posizione sul mercato. Di conseguenza è essenziale dotarsi di soluzioni software adeguate.

Con la sua catena digitale CAD/CAM/PDM integrata, TopSolid Integrated Digital Factory trasforma in realtà la fabbrica del futuro. Vuoi saperne di più? Contattateci!

La configurazione su misura: perché le PMI/PMI devono iniziare a pensarci?

La configurazione su misura: perché le PMI/PMI devono iniziare a pensarci?

Nell’immaginario collettivo, una produzione redditizia è sinonimo di uniformizzazione, con l’obiettivo di progettare in massa, a costi inferiori. Ma la costante produzione di novità e la volontà di iper-personalizzazione dei consumatori mettono in discussione questa idea. Per far fronte a queste sfide, la configurazione su misura costituisce una soluzione particolarmente interessante per le piccole e medie strutture industriali. Questo permette infatti di coniugare la voglia di personalizzazione dei consumatori e la redditività economica dell’impresa. Di seguito, alcuni chiarimenti in merito.

La configurazione personalizzata, una componente dell’ingegneria digitale

Con l’integrazione delle tecnologie digitali e l’automazione dei sistemi informativi, l’industria 4.0 (o digitale) ha rivoluzionato i processi di progettazione, fabbricazione e produzione di oggetti. In questo contesto, emerge la configurazione-su-misura: lo strumento digitale permette agli utenti di ultra personalizzare i loro prodotti giocando su una molteplicità di combinazioni possibili. Poiché il suo prodotto è simulato in 3D, il cliente ha tutto il tempo di adattare le modifiche per ottenere il risultato desiderato.

In un ambiente produttivo sempre più competitivo, la configurazione su misura permette di rispondere all’ascesa della customizzazione di massa – il desiderio di personalizzazione dei consumatori – e alla sfida della flessibilità della produzione che ne risulta. Ora, le industrie che desiderano rimanere competitive devono essere in grado di modificare rapidamente le loro linee di produzione senza perdere qualità. A tal fine, è essenziale investire in uno strumento efficace che consenta di moltiplicare le configurazioni.

 

Configurazione personalizzata: uno strumento vantaggioso per tutti i livelli dell’azienda

Se la configurazione su misura è percepita soprattutto come uno strumento di aiuto alla vendita, questa tecnica non è utile solo al servizio commerciale – in particolare nel settore industriale.

La configurazione su misura offre molteplici vantaggi a diversi livelli dell’impresa. Essa permette di:

–             Decuplicare l’affidabilità della produzione: la visualizzazione 3D e i dettagli delle modifiche apportate dall’ufficio progettazione durante la progettazione consentono di avviare la produzione di prodotti complessi senza rischi di errore.

–             Offrire prezzi coerenti, aggiornati in tempo reale: la configurazione su misura offre la possibilità di vedere l’avanzamento del prezzo in tempo reale in base alle modifiche apportate durante la progettazione. È la garanzia di vendere e produrre al giusto prezzo senza tagliare i margini.

–            Raggiungere un mercato più ampio: la molteplicità delle configurazioni possibili permette di sedurre una maggiore varietà di acquirenti. Inoltre, la configurazione personalizzata crea un collegamento continuo tra il design e il prodotto finale, consentendo di avviare la produzione solo dei prodotti che verranno venduti.

–             Favorire l’autonomia dei clienti: decisionista dall’inizio alla fine del progetto, l’utente ha così la possibilità di ultra-personalizzare il suo prodotto. La configurazione su misura riduce i viaggi di andata e ritorno tra il cliente e l’ufficio tecnico e consente un notevole risparmio di tempo.

–         Migliorare la competitività di qualsiasi tipo di impresa: grandi imprese, PMI… Questa tecnologia è accessibile a qualsiasi tipo di industria. Infatti, nel quadro di una strategia di produzione di massa, le piccole strutture possono avere difficoltà a rimanere redditizie se non hanno la possibilità di svilupparsi per produrre di più. Grazie alla configurazione su misura, le piccole e medie imprese hanno così la possibilità di aumentare la loro redditività, senza dover decuplicare la loro produzione.

La gamma di soluzioni CAD, CAM e PDM di TopSolid

Top Solid’Design: la configurazione su misura al servizio degli industriali

TopSolid’Design è un software CAD progettato per ottimizzare il lavoro dell’ufficio tecnico in tutte le fasi della progettazione. In quest’ottica, il modulo Configurazione dei prodotti consente ai progettisti di offrire configurazioni personalizzate.

Il processo è relativamente semplice: i pezzi sono configurati a partire dal modello 3D e dalle sue possibili varianti, il tutto è progettato a partire dai dati nativi dell’ufficio tecnico. In pochi clic, l’utente ha così la possibilità di modificare il prodotto in base ai suoi desideri e al suo budget, adattandolo in tempo reale. Al termine della configurazione, l’ufficio tecnico riprende il file riconfigurato, apporta le modifiche richieste dall’utente e lo invia in produzione. Adatto sia al B2B (per clienti industriali, rivenditori o partner) che al B2C, questo modulo risponde alla richiesta di personalizzazione dell’utente ottimizzando il lavoro dell’ufficio tecnico.

Soluzione modulare, TopSolid’Design interagisce con la maggior parte dei formati presenti sul mercato – incluso il nostro software di produzione TopSolid’Cam – senza perdita di dati. Tracciabilità dell’intero processo di progettazione, risparmio di tempo per l’ufficio tecnico grazie al lavoro collaborativo e alla condivisione nativa CAD, sicurezza dei dati e degli accessi… La nostra soluzione flessibile si adatta alle esigenze dei progettisti del settore industriale.

Allora, pronto a provare il software TopSolid’Design? Contattaci!

Il CAD/CAM al servizio della rettifica sulle vostre macchine utensili

Il CAD/CAM al servizio della rettifica sulle vostre macchine utensili

Più precisa delle operazioni di lavorazione tradizionali, la rettifica consente di modificare in modo dettagliato la superficie di un prodotto grazie alla tecnica di lavorazione per abrasione. Tuttavia, investire nelle macchine utensili adeguate a realizzare questo tipo di operazione rappresenta un costo importante per le imprese, tanto più che il loro pilotaggio può rivelarsi difficile per i programmatori. Per facilitare la rettifica su queste macchine utensili, alcuni produttori stanno esplorando le possibilità offerte dal CAD-CAM. Ma quali sono gli ulteriori vantaggi per questa attività? Scopriamolo insieme.

Le sfide della rettifica

Utilizzando il principio della lavorazione per abrasione, la rettifica consente di ottenere una precisione dimensionale particolarmente elevata sui pezzi. Questo consente di soddisfare al meglio le esigenze del cliente. Infatti, mentre le operazioni di lavorazione tradizionali procedono per asportazione dei trucioli, la rettifica agisce più finemente sul materiale lucidandolo con l’ausilio di una mola.

Se l’efficacia di questo metodo non è messa in dubbio, questa costituisce tuttavia un investimento importante per le imprese: esse devono infatti acquistare le macchine utensili adatte a queste operazioni. La sfida per le organizzazioni consiste quindi nel misurare la redditività delle soluzioni proposte. Per effettuare operazioni di rettifica esse hanno allora la possibilità:

–  Investire in rettificatrici, macchine dedicate esclusivamente alla rettifica.

–  Investire in macchine combinate che permettono di fare sia la lavorazione che la rettifica.

I limiti di una programmazione specifica per la macchina

Nel primo caso evidenziato sopra, vale a dire senza una soluzione che combini lavorazione e rettifica, le aziende sono costrette ad adattarsi per creare programmi di rettifica a bordo macchina.

Gli svantaggi di tale approccio sono molteplici:

Mancanza di flessibilità: a differenza del CAM, questa programmazione non consente la simulazione della macchina e i controlli di collisione.

Costo importante: questo tipo di programmazione richiede l’acquisto di una rettificatrice oltre alla macchina utensile, oltre ai costi di manutenzione.

–  Rischi di imprecisioni: lo spostamento dei pezzi dalla macchina utensile alla rettificatrice aumenta i rischi di imprecisione.

Tempi di programmazione conseguenti: la programmazione delle macchine utensili e la regolazione della rettificatrice possono essere molto lunghe per le squadre dedicate.

La gamma di soluzioni CAD, CAM e PDM di TopSolid

Il CAD-CAM come mezzo per ottimizzare la rettifica sulle macchine utensili

Di fronte a questi limiti, alcuni fabbricanti hanno sviluppato delle macchine combinate che, grazie al CAD/CAM, permettono:

– di lavorare un pezzo in una prima fase di fresatura e tornitura;

– di rettificare lo stesso pezzo in una seconda fase.

Visto che le manipolazioni si effettuano sulla stessa macchina, il pezzo non deve essere spostato. Questo funzionamento permette quindi di eliminare gli errori di riposizionamento dovuti allo spostamento del pezzo dal centro di lavoro alla rettificatrice, e offre un prezioso risparmio di tempo in termini di manutenzione.

Alert: la necessità di avere uno strumento CAD/CAM dedicato alla rettifica

Per le aziende con macchine che combinano lavorazione e rettifica, la scelta di un software CAD-CAM adatto è quindi fondamentale. Infatti, non tutte le soluzioni CAD-CAM contengono operazioni di rettifica dedicate: alcune di esse propongono di convertire delle lavorazioni in operazioni di rettifica. Il procedimento non è molto pertinente, in quanto il metodo utilizzato per azionare una mola di rettifica differisce molto da quello utilizzato nella fresatura o nella tornitura.

Questo tipo di soluzione non apporta quindi alcun valore aggiunto al programmatore, costretto a regolare manualmente il codice ISO per ottenere la buona riuscita del suo pezzo. Pertanto, si consiglia vivamente alle aziende di optare per uno strumento CAD-CAM che ha pensato l’operazione di rettifica in modo specifico.

 

TopSolid’Cam: un software progettato per ottimizzare la rettifica sulle macchine utensili

TopSolid’Cam, software CAD/CAM completo e performante, accompagna e facilita la progettazione dei programmatori grazie a:

– Facile e completa integrazione della soluzione;

– Interoperabilità con tutti i software CAD;

–  Ambiente di lavoro a gestione libera;

– Ottimizzazione della produzione mediante un processo di duplicazione;

–  Diversi livelli di simulazione;

– Gestione e monitoraggio delle modifiche;

–  Risposta alle diverse esigenze di fresatura e lavorazione.

Nello specifico, la funzionalità «rettifica su centro di lavoro» offerta da TopSolid’Cam consente ai clienti dotati di una macchina utensile che combina lavorazione e rettifica una gestione ottimizzata di questa operazione. La soluzione offre infatti la possibilità di programmare la rettifica direttamente dal software, prima ancora che il pezzo venga montato sulla macchina. Progettata specificamente per la rettifica su macchina, questa funzionalità si adatta alle caratteristiche di ogni operazione e facilita il lavoro del programmatore.

Desideri saperne di più sulla funzionalità «rettifica su centro di lavorazione» offerta da TopSolid? Richiedi una demo al nostro team.